date_range ,

Alto Mare di Controvento

L’azienda vinicola Controvento si trova a Rocca San Giovanni, piccolo borgo in Provincia di Chieti. È qui che Vincenzo di Meo, con la sua grinta e vitalità travolgente conduce in biologico 5 ettari di vigneto per una produzione annua di 15.000 bottiglie. 

Alto Mare di Controvento

L’azienda ricade all’interno dell’area protetta SIC Fosso delle Farfalle, area circondata da una fitta vegetazione e vasta biodiversità che gode delle brezze del Mare Adriatico. In cantina le fermentazioni sono ad opera di lieviti indigeni, i vini non vengono filtrati e non vengono aggiunti solfiti. Il risultato? Vini che possiedono un’identità unica e rappresentano pienamente il territorio d’origine e tutta l’energia del produttore.

Vino in degustazioneAlto Mare

Assaggiai per la prima volta questo vino a metà Ottobre, ed ogni volta che lo bevo mi regala sempre la stessa sensazione di stupore della prima volta. Vino in grado di portare il sole in un giorno uggioso, portando con sé tutta la vitalità e la spensieratezza della bella stagione, in grado di scaldarti il cuore come una ventata di caldo in piena estate.

Vino che nasce da un blend di uve Trebbiano, Passerina, Malvasia di Candia e Fiano che vengono vinificante insieme ad opera di lieviti indigeni e lasciate macerare per un paio di giorni. Nessuna chiarifica e aggiunta di solfiti. Il primo sorso ti riempie delicatamente il palato con una freschezza e una sapidità unica, frutta bianca polposissima e succosa. Questo vino sa di mare e sole rovente, dopo ogni sorso ti viene voglia di berne un altro fino all’ultima goccia!


Tutti gli articoli del blog